Versante Nord Rosso 2020 Eduardo Torres Acosta
cod.: B804 - Vino Rosso, EDUARDO TORRES ACOSTA
Produttore: Eduardo Torres Acosta
Viticoltura: artigianale, fatti come una volta
Regione: Sicilia - Etna
Uvaggio: 80% Nerello Mascalese, 20% composto dal mix di vitigni autoctoni come Nerello Cappuccio e Minella Nera
Gradazione: 13,5% vol
Formato: 0,75l
Vinificazione: fermentazione spontanea delle uve, ma separatamente (visti i diversi momenti di maturazione); quelle della vigna più bassa sono vinificate con circa il 10% di uva a grappolo intero, mentre quelle della vigna più alta con diraspatura totale della massa. Macerazione sulle bucce in cemento per circa 15 giorni
Affinamento: metà della massa in cemento, l'altra in grandi vecchie botti di legno per circa 16 mesi; nessuna chiarifica o filtrazione
Temperatura di servizio: 16-18 °C
Dicono di lui: un'annata calda la '20 e figlia di una raccolta effettuata da 7 vigneti in 7 diverse contrade (Allegracore, Pietramarina, Friera, Capreri, Piano dei Daini, Crasà e Zucconero) situate tra i 550 e i 930 m slm da viti di circa 50 anni su suoli caratterizzati da cenere lavica di diverse eruzioni.
Viticoltura: artigianale, fatti come una volta
Regione: Sicilia - Etna
Uvaggio: 80% Nerello Mascalese, 20% composto dal mix di vitigni autoctoni come Nerello Cappuccio e Minella Nera
Gradazione: 13,5% vol
Formato: 0,75l
Vinificazione: fermentazione spontanea delle uve, ma separatamente (visti i diversi momenti di maturazione); quelle della vigna più bassa sono vinificate con circa il 10% di uva a grappolo intero, mentre quelle della vigna più alta con diraspatura totale della massa. Macerazione sulle bucce in cemento per circa 15 giorni
Affinamento: metà della massa in cemento, l'altra in grandi vecchie botti di legno per circa 16 mesi; nessuna chiarifica o filtrazione
Temperatura di servizio: 16-18 °C
Dicono di lui: un'annata calda la '20 e figlia di una raccolta effettuata da 7 vigneti in 7 diverse contrade (Allegracore, Pietramarina, Friera, Capreri, Piano dei Daini, Crasà e Zucconero) situate tra i 550 e i 930 m slm da viti di circa 50 anni su suoli caratterizzati da cenere lavica di diverse eruzioni.
Per un annata complicata entra in gioco la bravura del vignaiolo che grazie alle diverse tipologie di vinificazione riesce ad ottenere un perfetto connubio di contrapposizione tra le masse da vigne più alte (con maggiore freschezza) e quelle dalle vigne più in basso.
Lavoro che dimostra la perfetta e profonda conoscenza delle proprie parcelle e un'abilità e sensibilità nel comporle in una grande bottiglia.
Il risultato è figlio del terroir sabbioso e pietroso del vulcano, che trasmette la stessa mineralità al naso e alla bocca, con l'aggiunta di profumi e sapori di frutti rossi e liquirizia, con delicati accenni erbacei ed un tannino elegantemente sottile.
€ 23,90
iva inc.
[
] [
]
[
]


