
Nosiola 2019 Momento Mori
cod.: B652 - Vino Bianco, MOMENTO MORIGippsland - Victoria - Australia
Produttore: Momento Mori
Viticoltura: Artigianali, fatti come una volta!
Nazione: Australia - Gippsland, Victoria
Uvaggio: 100% Nosiola della famiglia Chalmers a Heathcote
Gradazione: 11,5% vol
Formato: 0,75l
Vinificazione: il 50% delle uve sono pressate direttamente e fatte fermentare in anfore di terracotta, mentre l'altro 50% viene fatto macerare sulle bucce per alcuni mesi in acciaio
Affinamento: in acciaio ed anfore di terracotta per circa due anni; nessuna aggiunta di solfiti, chiarifica e filtrazione
Temperatura di servizio: 10-14 °C
Abbinamenti consigliati: stuzzichini, pesce alla griglia, pasta con sugo di pesce bianco, antipasti caldi di pesce.
Dicono di lui: probabilmente l'unica Nosiola coltivata in Australia. Dane si è innamorato di questa varietà dopo aver bevuto anni fa la famosa cuvée di Elisabetta Foradori. Questo vino nasce da soli tre filari di questa varietà del nord Italia piantata dalla famiglia Chalmers a Heathcote. Qui viene usato molto contatto con le bucce per aiutare a domare le note floreali esotiche, tipicamente associate alla varietà. Scorza di limone, cannella, malto d'orzo e legno di sandalo con tannini setosi e persistenti e acidità vivace. Un vino davvero unico!
Viticoltura: Artigianali, fatti come una volta!
Nazione: Australia - Gippsland, Victoria
Uvaggio: 100% Nosiola della famiglia Chalmers a Heathcote
Gradazione: 11,5% vol
Formato: 0,75l
Vinificazione: il 50% delle uve sono pressate direttamente e fatte fermentare in anfore di terracotta, mentre l'altro 50% viene fatto macerare sulle bucce per alcuni mesi in acciaio
Affinamento: in acciaio ed anfore di terracotta per circa due anni; nessuna aggiunta di solfiti, chiarifica e filtrazione
Temperatura di servizio: 10-14 °C
Abbinamenti consigliati: stuzzichini, pesce alla griglia, pasta con sugo di pesce bianco, antipasti caldi di pesce.
Dicono di lui: probabilmente l'unica Nosiola coltivata in Australia. Dane si è innamorato di questa varietà dopo aver bevuto anni fa la famosa cuvée di Elisabetta Foradori. Questo vino nasce da soli tre filari di questa varietà del nord Italia piantata dalla famiglia Chalmers a Heathcote. Qui viene usato molto contatto con le bucce per aiutare a domare le note floreali esotiche, tipicamente associate alla varietà. Scorza di limone, cannella, malto d'orzo e legno di sandalo con tannini setosi e persistenti e acidità vivace. Un vino davvero unico!
€ 43,90
iva inc.
Non disponibile
[
] [
]
[
]


